
LA GRANDE ORCHESTRA ITALIANA
Associazione Concertistica Lirico-Sinfonica
​
La Grande Orchestra Italiana è composta da docenti con trentennale esperienza, coadiuvati da eccelsi studenti, oltre Tenori, Soprani e Baritoni! ed a richiesta cantanti di musica leggera
Inoltre si avvale di Artisti, Cantanti, Musiciti professionisti, Insegnanti di conservatorio di chiara fama internazionale.
Gran parte della storia di questa famosissima formazione barese è nella bacchetta del Maestro e Direttore Pietro Palmisano.
Tra le manifestazioni presiedute dalla Grande Orchestra Italiana possiamo ricordare le performance al Teatro Petruzzelli e Piccinni di Bari , al Teatro Cilea di Reggio Calabria ,al Teatro Kennedy di Fasano, a Formia, Taranto e al 75° Anniversario dell'Aeronautica di Latina etc..
Il repertorio è composto da compositori quali Verdi, Rossini, Bellini, Mascagni, Bizet, Puccini, Mozart, Beethoven, Ravel, Wagner, Giordano, Rota, Vitale e i più famosi valzer di Strauss e le più belle melodie napoletane. Particolare attenzione è stata posta in tutti questi anni da parte della direzione artistica ai musicisti Pugliesi. Rimarranno memorabili, fra i tantissimi splendidi concerti, quelli della stagione 1991 .

chi siamo

Nel 1995 la "La grande Orchestra Italiana " inaugura a Formia la prima rassegna musicale dedicata a G. Puccini, in coerenza degli impegni culturali perseguiti fin dalle origini. La grande Orchestra Ialiana è stata la prima orchestra aperta ad inserire i giovani e talentuosi alunni del conservatorio "N.Piccinni" di Bari,in modo da favorire l'immissione nel mondo lavorativo musicale. Oggi i settori di intervento consolidati de "La grande Orchestra Italiana" risultano poliedrici e diversificati. Promuove annualmente nella città dell'Italia meridionale le stagioni concertistiche, ormai collaudate.La grande Orchestra offre anche spettacoli , in decentramento con una nuova visione metropolitana della cultura musicale, stagioni musicali decentrate, realizzate di concerto con i grandi Comuni della Puglia e gli enti no profit, in importanti centri della provincia ed oltre regione. Grandissimo interesse tra le giovani generazioni stanno riscuotendo proprio le manifestazioni riservate alla popolazione scolastica, raccolte organicamente nel ciclo "Incontri Musicali della Scuole e nei comuni di Puglia".




Teatro Petruzzelli , 2014
Casalvelino, 2010
Trani, 2014
Trani, 2014




